IL GIARDINO dell’ARTE e dell’ARCHEOLOGIA

CAMPUS ESTIVO PER BAMBINI E RAGAZZI

L’associazione ChissàDove APS, in collaborazione con la libreria Il Soffiasogni, propone nuovamente per l’estate 2025, un campus tra arte e archeologia  per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria, nell’incantevole cornice del Villino Volterra, ad Ariccia. 

Un’altra meravigliosa estate da trascorrere insieme immersi nella natura a contatto con l’arte, l’archeologia e la storia. Un’esperienza unica, divertente e coloratissima.

Campus Estivo 2025

COSA

Divertenti giornate estive, immersi nella natura a contatto con l’arte, la storia,  l’archeologia e la musica, per essere protagonisti di un’esperienza unica e formativa.

Laboratori ludico didattici  di archeologia sperimentale, tra natura e arte, musica, letture, giochi romani ed attività artistiche.

DOVE

Le attività saranno ospitate nel meraviglioso parco del Villino Volterra ad Ariccia, ad uso esclusivo dei partecipanti al Campus. Un rigoglioso giardino ed una dependance munita di servizi saranno l’ambientazione delle attività ludico didattiche.

Le attività si svolgeranno unicamente all’aperto ad eccezione delle giornate in cui le condizioni meteorologiche non lo permettessero, in questo caso verranno utilizzati 2 spazi separati ciascuno abbastanza ampio per ospitare i bambini/ragazzi.

QUANDO

Il campus é organizzato in 4 cicli settimanali con date dal 16 giugno all’11 luglio. Prevede un’accoglienza giornaliera dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (con la possibilità di richiedere l’ingresso anticipato alle ore 7.30 gratuitamente e di riprendere i bambini alle ore 13.00 senza pranzo oppure alle 14.00 con pranzo al sacco. Per chi volesse usufruire della formula giornaliera, il pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, sarà possibile integrare la giornata di Campus con il laboratorio teatrale (turni I, II e IV) e con il laboratorio musicale a cura di Ilenia Fiore (turno III).

I turno: dal 16 al 20 giugno

II turno: dal 23 al 27 giugno 

III turno: dal 30 giugno al 4 luglio

IV turno: dal 7 all’11 luglio

COSTI

Iscrizione: 20€ (comprensiva di assicurazione) 

Quota di partecipazione settimanale:

mattina 08.00 – 13.00: 130€ 

mattina 08.00 – 14.00: 130€ 

intera giornata (comprensiva del laboratorio teatrale) 08.00 – 16.30: 170€ 

Nel caso di iscrizione a più settimane di Campus, la quota settimanale per i turni successivi al primo è di 120€ per il turno mattina è di 120€ anziché 130€ e di € 160€ per l’intera giornata.

È prevista una riduzione in caso di iscrizione fratelli/sorelle (quota settimanale mattina 120€, per intera giornata € 160, per il secondo figlio).

Le riduzioni non sono cumulabili.

I turni di Campus saranno attivati con un numero minimo di iscritti settimanali pari a 12 bambini (numero massimo posti settimanali disponibili 30).

Il laboratorio teatrale pomeridiano sarà attivato con un minimo di 10 bambini iscritti (fino ad esaurimento posti).

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

La partecipazione è riservata ai soci dell’Associazione Culturale ChissàDove (tesseramento annuale 3€ compreso nella quota di iscrizione). 

Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata la quota di iscrizione al Campus (20€), più l’acconto di 30 € a turno. Il saldo della/e settimane di campus dovrà avvenire 15 giorni prima dell’inizio del turno prescelto.

 È possibile disdire la partecipazione al campus estivo entro 15 giorni dalla data di inizio del campus stesso.

La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta al seguente indirizzo di posta elettronica: info@chissadove.it.

Qualora la disdetta sia stata regolarmente comunicata e la quota interamente pagata, l’associazione ChissàDove tratterrà unicamente i 30€ di acconto su ciascun turno e restituirà la restante quota versata per ciascun turno di campus. Non sarà inoltre rimborsata la quota di iscrizione di 20 €. 

Le quote potranno essere versate in contanti presso la libreria Il Soffiasogni, oppure tramite bonifico bancario all’associazione culturale ChissàDove (Iban: IT05G0709238860000000112878).

Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione di ciascuna settimana di Campus è di 12 bambini.

Per accedere alla modalità di iscrizione cliccare il link sottostante.

ISCRIZIONE AL CAMPUS ESTIVO

Per informazioni contattare il 392 6802788 o scrivere a info@chissadove.it.

Farà fede l’ordine di iscrizione al format inviato al momento della registrazione e il pagamento dell’acconto,  fino ad esaurimento posti.

REGOLAMENTO

Tutti i partecipanti al Campus saranno impegnati quotidianamente in attività ludico didattiche, a cui dovranno aderire in modo partecipativo, tenendo un comportamento adeguato, corretto e rispettoso nei confronti della struttura, dei materiali e delle attrezzature messe a disposizione, degli altri bambini aderenti al campus e degli operatori.

Il Campus, attraverso il gioco, ha come obiettivo lo stimolo alla curiosità, alla conoscenza e alla creatività; tutti i partecipanti saranno tenuti, nel rispetto della loro individuale sensibilità, a seguire il percorso formativo. Nel modulo di iscrizione troverete il regolamento completo da sottoscrivere, la scheda per il tesseramento e la scheda medica, da inviare a info@chissadove.it o tramite WhatsApp al 392 6802788.

PROGRAMMA GIORNALIERO

08.00 – 9.00 Accoglienza

09.00 – 10.30 Attività laboratoriali

10.30 – 11.00 Merenda (da casa)

11.00 – 13.00 Attività laboratoriali

13.00 – 14.00 Uscita e per chi ne facesse richiesta / Pranzo (da casa) e uscita

14.30 – 16.30 Laboratorio teatrale o musicale

Elenco attività Campus

🏺 Laboratori di Archeologia sperimentale 🏺

  • “Il mestiere dell’Archeologo”, mini corso di scavo e documentazione archeologica
  • “Piccoli Restauratori”, mini corso di restauro della ceramica 
  • “Vasi nella storia”, Laboratorio di lavorazione dell’argilla 
  • “Lucerne romane”, laboratorio di produzione delle lucerne
  • “Antichi colori per antiche stoffe”, Laboratorio di Tessitura e tintura della lana
  • “Bassorilievi dalle civiltà dei due fiumi”: laboratorio di scultura ispirata alla Mesopotamia
  • “La maschera di Agamennone”, laboratorio di lavorazione della lamina di rame 
  • “I colori degli etruschi”, laboratorio di pittura etrusca

🎨 Esperimenti d’arte 🎨

  • “L’argilla e la natura”, Laboratorio sperimentale di lavorazione dell’argilla a stampo e a intaglio
  • “Il Kenya e il Kanga”, Laboratorio di stampa su stoffa
  • “Inchiostro nero su universo bianco”, Laboratorio di sumi-e
  • “Tico e le ali d’oro”, lavorazione della lamina di rame per la creazione di un segnalibro

🖌️ Incontri d’artista 🖌️

  • “Vedere oltre”, Laboratorio artistico di pittura su vetro ispirato a David Hockney
  • “Andy Warhol e la rivoluzione della Pop Art”, Laboratorio di stampa
  • “La Creazione”, laboratorio di affresco su Michelangelo
  • “I colori di Caravaggio”, laboratorio di pittura ad olio ispirato a Caravaggio

🧵 Ricamo d’autore 🧵

  • Laboratori di ricamo ispirati all’arte a cura di Mom’s Salad

🎼 Laboratorio musicale 🎼

  • Laboratorio di musica a cura di Ilenia Fiore

Pin It on Pinterest