IL GIARDINO DELL’ARTE E DELL’ARCHEOLOGIA

QUANDO: Il campus organizzato in 4 cicli settimanali dal 10 giugno al 5 luglio, prevede un’accoglienza giornaliera dalle ore 8.00 alle ore 16.30 (con possibilità di richiedere l’ingresso anticipato alle ore 7.30 gratuitamente)
1° turno: dal 10 al 14 giugno
2° turno: dal 17 al 21 giugno
3° turno: dal 24 al 28 giugno
4° turno: dal 01 al 05 luglio
DOVE: Le attività saranno ospitate nel meraviglioso parco del Villino Volterra ad Ariccia, ad uso esclusivo dei piccoli partecipanti del Campus.
Un rigoglioso giardino ed una dependance munita di spazi chiusi e servizi saranno l’ambientazione delle attività ludico didattiche.
COSTI: Iscrizione: 25€ (comprensiva di assicurazione)
Quota di partecipazione settimanale: 160€ entro il 20 maggio; 180€ dopo il 20 maggio
20€ di sconto per fratello/sorella iscritto
Per due settimane di Campus: 300€ quota agevolata entro il 20 Maggio (non cumulabile con sconto fratelli); 340€ dopo il 20 maggio (non cumulabile con sconto fratelli)
La quota include i pasti (pranzo e una merenda).
Al termine di ogni settimana di campus, il venerdì pomeriggio, alle ore 16,30, le opere dei piccoli artisti verranno esposte in una piccola MOSTRA e i bambini accompagneranno i loro genitori alla scoperta del meraviglioso Parco del Villino Volterra.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La partecipazione è riservata ai soci dell’Associazione Culturale ChissàDove. Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata la quota di partecipazione, presso la libreria Il SoffiaSogni, oppure tramite bonifico bancario all’associazione culturale ChissàDove (IBAN: IT 05 G 070 9238 8600 0000 0112878)
È possibile disdire la partecipazione entro 15 giorni dalla data di inizio del campus: solo in tal caso si avrà diritto al rimborso del 75% della quota settimanale (iscrizione esclusa).
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione di ciascuna settimana di Campus è di 12 bambini.
Il numero massimo di partecipanti per ciascuna settimana è di 30 bambini.
REGOLAMENTO
Tutti i piccoli partecipanti al Campus saranno impegnati quotidianamente in attività ludico didattiche, a cui dovranno aderire in modo partecipativo, tenendo un comportamento adeguato, corretto e rispettoso nei confronti della struttura, dei materiali e delle attrezzature messe a disposizione, degli altri bambini aderenti al campus e degli operatori. Il Campus, attraverso il gioco, ha come obiettivo lo stimolo alla curiosità, alla conoscenza e alla creatività ; tutti i partecipanti saranno tenuti, nel rispetto della loro individuale sensibilità, a seguire il percorso proposto.
PROGRAMMA GIORNALIERO
08.00- 9.00 Accoglienza
09.00- 10.30 Attività laboratoriali
10.30- 11.00 Merenda
11.00- 13.00 Attività laboratoriali
13.00- 14.00 Pranzo
14.00- 14,30 Tempo libero e relax
14,30- 16,00 Attività ludiche e didattiche a tema
16.00- 16,30 Merenda
16,30 Uscita
ELENCO ATTIVITÀ’ CAMPUS
LABORATORI DI TECNICHE PITTORICHE “Esperimenti d’arte”
“Fantasie a colori”, Laboratorio sperimentale di pittura
“Fiori di Carta”, laboratorio di creazione di carta e fiori
“Il mio diario botanico”, laboratorio di stampa a tema naturalistico
“L’encausto e i colori di cera”, Laboratorio di pittura a cera
“I fiori Liberty del Giardino Volterra”, Laboratorio di Pittura su Vetro
“Gocce di Cera”, Laboratorio di tecnica batik
“Moabi e la salvaguardia dell’ambiente”: laboratorio scientifico-artistico
LABORATORI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE “Piccoli archeologi crescono”
“Il mestiere dell’archeologo”, mini corso di scavo e documentazione archeologica
“Piccoli Restauratori”, mini corso di restauro ceramico
“Vita, immagini e colori dalla grotta di Lascaux”, laboratorio di pittura rupestre
“Gli strumenti dalla Preistoria”, Laboratorio di lavorazione dell’osso
“Le veneri del Paleolitico”, Laboratorio di lavorazione dell’Argilla
“Gioielli e amuleti dalla Valle del Nilo”, laboratorio di gioielleria egizia
“Le antiche pitture dai palazzi cretesi”, laboratorio di affresco minoico
“Antichi colori per antiche stoffe”, laboratorio di tintura e tessitura della lana
“Il bucchero etrusco” laboratorio di lavorazione dell’argilla al tornio
“Bambole ed altri giocattoli di Roma antica”, laboratorio di creazione di giocattoli antichi
LABORATORI ARTISTICI “Incontri d’artista”
“Gaudì e il trencadis”, laboratorio di Mosaico
“Klimt e l’albero della vita”, laboratorio con tecnica mista su tavola
“Il Giardino di Matisse”, Laboratorio di collage
“Le rose di Monet”, laboratorio di pittura
“L’albero dei Sogn”, Laboratorio di collage multi-materico
Organizzatori:
Partner:
App “Giardino Villino Volterra